Come va il mercato dei videogiochi per PC, console e mobile? Secondo una recente analisi di Newzoo, provider di market intelligence per il settore del gaming, il volume totale di mercato nel 2024 è stato adeguato a 177,9 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 184,3 miliardi di dollari precedentemente riportati.

Lo scorso anno i ricavi globali, confrontati con l’aggiornamento del quarto trimestre 2024, hanno registrato un andamento in flessione: i ricavi del segmento videogiochi per PC sono scesi del 10% da 41,5 miliardi di dollari a 37,3 miliardi di dollari; quelli delle console sono calati del 15% da 50,3 miliardi di dollari a 42,8 miliardi di dollari. Invece, risultano in aumento (+6%) quelli relativi alla telefonia mobile, passati da 92,5 miliardi a 97,6 miliardi di dollari.

Al calo complessivo, però, è prevista una crescita stimata nel triennio 2025-2027 in tutti e tre i comparti.

Ricavi e mercato videogiochi per PC, console e mobile

Nell’analisi dedicata all’andamento dei ricavi dei videogiochi per PC, console e mobile, il primo dato in evidenza riguarda le dimensioni del mercato e il peso specifico delle varie regioni globali.

Sui 177,9 miliardi, l’area Asia-Pacifico pesa per 84,1 miliardi di dollari, seguito dal Nord America (49 miliardi) ed Europa (30,7miliardi).

In termini di Paesi, la Cina traina il mercato, con 47 miliardi di dollari, seguita dagli Stati Uniti, con 46 miliardi. Insieme, Repubblica Popolare e USA costituiscono il 52% del totale ricavi.

Per quanto riguarda l’andamento del 2024, le regioni più grandi, mature e orientate alle console hanno trascinato in negativo la crescita globale aggregata. Mentre il mercato giapponese dei videogiochi per PC è aumentato, i mercati maturi dell’Asia orientale hanno registrato una bassa crescita.

Cosa prevede il prossimo futuro

Confrontando i prossimi tre anni con gli ultimi tre, Newzoo ha previsto che si assisterà a una ripresa globale dell’industria dei videogiochi verso una “nuova normalità”, con tutte e tre le piattaforme (PC, console, mobile) che torneranno a crescere.

Guardando al futuro, stima che il mercato del gaming crescerà a un tasso annuo del 3,7%, raggiungendo i 198 miliardi di dollari entro il 2027.

Nello specifico, a proposito di videogiochi per PC, si stima una crescita simile a quello dei dispositivi mobili, trainato dai ricavi derivanti dai giochi. Si prevede che la crescita in Cina rallenterà, mentre la popolarità in Giappone continuerà a crescere.

A proposito del comparto console, è previsto incremento dato dalle principali release dei titoli più significativi. Il programma di uscite delle console annunciato quest’anno sembra essere promettente.

Il mercato mobile ha raggiunto la maturità, anche in termini di attori del comparto. Si ipotizza un potenziale guadagno dalle maggiori opzioni di monetizzazione al di fuori degli app store. In altre parole, si potrebbe assistere a un aumento degli investimenti dovuto all’adozione di metodi di pagamento direct-to-consumer (D2C). Riducendo le commissioni di intermediazione, le aziende potrebbero allocare più risorse verso strategie di acquisizione e coinvolgimento degli utenti.

L’analisi complessiva: la crescita ci sarà, ANCHE SE moderata

Nel complesso, quanto emerge dall’analisi è che il mercato è atteso a una positiva ripresa, anche se le modifiche apportate nelle aspettative di fatturato indicano un’espansione più moderata di quanto precedentemente previsto. Il settore mobile rimane un’area chiave di crescita, mentre i mercati delle console e dei PC affrontano sviluppi più graduali, rileva Newzoo.

Comments are closed.