INTERNET OF THINGS

UN’ONDA
INARRESTABILE

SEMPRE PIÙ OGGETTI CONNESSI
SEMPRE PIÙ VALORE SUL MERCATO

> Nel 2015 erano 5 miliardi

> Nel 2020 saranno oltre 20 miliardi

> Il 63% di quegli oggetti, sarà nel segmento consumer

Lo diciamo da tempo, e ogni indicatore economico non fa che confermarlo:

Quella dell’Internet of Things è un’avanzata inarrestabile

A dare nuovi dati su cui ragionare è ora un paper dell’Istituto per la Competitività (I-Com). Si intitola The impact of digitalization on business-to-consumer relationship, ed è stato curato da Silvia Compagnucci e Stefano da Empoli. La presentazione è avvenuta a Bruxelles in un evento ospitato dal Comitato Economico e Sociale.

Organizzato da I-Com, ha visto la collaborazione di Enel, Google e Uber e la partecipazione di diversi rappresentanti della Commissione europea, parlamentari e altri stakeholder europei.

COSA DICE IL REPORT

Le previsioni di crescita dell’Internet of Things riguardano sia il numero dei dispositivi connessi – di cui abbiamo poc’anzi riportato i numeri – sia il valore del mercato. Nei prossimi mesi del 2017 l’accelerazione sarà fortissima, fino a sfondare un vero e proprio record.

Il valore di mercato dell’IoT, a fine anno, supererà per la prima volta la soglia di 1 bilione di euro

La previsione per il 2019 è di attestarsi su 1,71 bilioni di euro.

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/YtHUFJbfzu4" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

DOVE CRESCERÀ QUESTO MERCATO?

Buona parte di questo mercato è concentrato in Regno Unito, Germania e Francia, che occupano il 55% della torta. Da qui al 2020, quello spazio è destinato diventare ancor più ampio.

Sui settori, manifatturiero e finanziario sono quelli a sui cui si concentrano le maggiori aspettative: sempre nel 2020, il primo varrà 286,5 miliardi di euro, mentre il secondo sarà valutato 242,2 miliardi di euro.

5G: IL PLAYMAKER DELLA CRESCITA

Il vento che spinge quest’onda fino a farla diventare uno tsunami – dalle conseguenze soltanto positive, naturalmente – è lo sviluppo delle reti di connessione di ultima generazione. Parliamo soprattutto del 5G. Le applicazioni di questa nuova tecnologia sono ancora allo stato embrionale: tuttavia, il contributo che da essa ci si aspetta è decisivo.

Il 5G non spinge solo l’Internet of Things,
ma è determinante per la crescita dell’economia globale

Le proiezioni affermano che PIL mondiale crescerà del 2,9% all’anno tra il 2020 e il 2035: di questa crescita, la 5G sarà responsabile di quasi un decimo, per valore di circa 3mila miliardi di dollari in quei quindici anni.

Il mercato europeo dell’IoT è oggi di circa 60 miliardi di euro: nel 2020 si stima raggiungerà gli 80 miliardi.

A Regno Unito, Germania, Francia
si aggiungerà l’Italia come leader di mercato

LE PRIME MOSSE DEL 5G IN ITALIA

Le prime mosse del 5G in Italia si avvertono a Torino, dove il Comune ha siglato un accordo con Tim per avviare il progetto Torino 5G: entro il 2018 sarà realizzata la prima sperimentazione in ambito metropolitano della tecnologia. Secondo i piani, il capoluogo piemontese sarà la prima città d’Italia (e tra le prime in Europa) a dotarsi di una nuova rete mobile 5G.

TIM potrà fornire alla città di Torino i servizi di nuova generazione legati alla Smart City:

> pubblica sicurezza

> gestione delle flotte di mezzi pubblici ed erogazione di servizi informativi ad esse connessi

> soluzioni di telesorveglianza in ampie zone del territorio cittadino

A quei servizi si aggiungono applicazioni di realtà virtuale a supporto del turismo e, attraverso l’introduzione di tecnologie 5G nei processi produttivi del manifatturiero, nuovi servizi per sviluppare l’industria 4.0 sul territorio torinese.

Vuoi saperne di più?

Da non perdere

Write A Comment