“Vorresti lavorare sempre in ufficio o avere la possibilità di lavorare da casa e di fare videoconferenze?”

“Vorresti lavorare con un orario fisso e uno stipendio alto oppure avere il 3% dello stipendio in meno e lavorare con un orario d’ufficio flessibile?”

“Vorresti avere uno stipendio più alto del 10% oppure avere la possibilità di lavorare da casa per due o tre giorni a settimana?”

Se un capo d’azienda dovesse fare queste tre domande ai Millennials e alla Gen Z la risposta sarebbe sempre la stessa: “la seconda che hai detto”.

Proprio così.

  • Il 92% dei Millennials e della Gen Z considera la flessibilità e la possibilità di fare Smart Working una priorità assoluta quando sceglie un luogo di lavoro
  • Il 73% rinuncerebbe almeno al 3% dello stipendio per lavorare in un’azienda che offre un orario d’ufficio flessibile.
  • Il 53% preferirebbe lavorare da casa 2-3 giorni alla settimana piuttosto che ricevere uno stipendio più alto del 10%

Ma chi sono i Millennials? La “Millenials generazione” (o Generazione Y) sono i nati dal 1981 al 1996. Questa generazione è caratterizzata da un maggiore utilizzo e una maggiore familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali.

E che differenza c’è con la Gen Z? Nella Gen Z ci sono i giovani nati tra la seconda metà degli anni ’90 e la fine degli anni 2000. Sono nati con Internet e usano quotidianamente i Social Media per socializzare.

Ma perché queste nuove generazioni danno così tanta importanza alla flessibilità, rinunciando addirittura a una parte del proprio stipendio?

Perché l’era del posto fisso, del contratto a tempo indeterminato e di un percorso pluridecennale nella stessa azienda è ormai prerogativa di pochissime aziende.

La collaboration per i Millennials e la Genz Z 

Oggi i Millennials e la Gen Z, la nuova forza lavoro, sono per lo più professionisti autonomi, dipendenti con Partita IVA, freelance che vivono in Paesi diversi e in fusi orari diversi: i team sono sempre più eterogenei sia in termini generazionali – oggi collaborano 5 generazioni con background differenti – sia in termini di provenienza.

Per questo connettersi digitalmente al luogo di lavoro è diventata la nuova normalità. Soprattutto per quanto riguarda la collaboration.

Non c’è giornata di lavoro che non sia cadenzata da continui: “Ora non posso, tra 5 minuti ho una call” e “Quindi domani videoconferenza di team?”.

Questo perché ormai l’80% del nostro tempo lavorativo è impiegato per partecipare a riunioni, conference call o videoconferenze.

Ma c’è di più: come si legge nell’immagine qui sotto ormai il 70% dei professionisti – e da due mesi a questa parte ancora di più – lavora da casa o da remoto almeno una volta a settimana, e il 55% delle nuove generazioni richiede ai responsabili delle conferenze spazi con soluzioni audiovideo più accessibili sul posto di lavoro.

barco

Quindi come fare? Quali sono le tecnologie che per i Millennials e la Gen Z non possono mancare in un’azienda in cui si identificano e si vogliono identificare?

Barco e la soluzione ClickShare 

Le nuove generazioni richiedono flessibilità, comodità e agilità nel lavoro e nelle riunioni? Barco risponde con la tecnologia ClickShare.

ClickShare è wireless, non richiede adattatori o porte speciali, ma soprattutto non richiede installazioni di software.

Basta un click con ClickShare Button (collegato tramite USB al proprio dispositivo) e lo schermo del nostro laptop o PC viene immediatamente riprodotto e condiviso a tutti i partecipanti della videoconferenza – presenti fisicamente o da remoto – senza alcun intoppo.

Se si lavora in spazi di co-working o si è in viaggio, inoltre, grazie alla ClickShare App è possibile condividere i propri contenuti anche da smartphone o da tablet.

ClickShare, quindi, sembra essere davvero una tecnologia che può andare incontro alle esigenze della nuova forza lavoro.

E quello che la contraddistingue è ancora più importante per i Millennials e la Gen Z: la libertà di scegliere come collaborare da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi spazio per riunioni.

Questa libertà di scelta sta alla base anche di un progetto molto più ampio: il BYOM, di cui parleremo approfonditamente nella prossima puntata.

Sei già nostro cliente? Scopri tutte le soluzioni di Barco su Tech Data Italia!
Non sei ancora nostro cliente? Registrati ora!

Da non perdere

Comments are closed.