Incontro con Roberto Scanagatti Monzese, 62 anni, sindaco di Monza dal 2012 (eletto dopo aver vinto le primarie locali del Pd), presidente di Anci Lombardia. Roberto Scanagatti è uno degli amministratori pubblici più attento allo sviluppo delle Smart City: ne osserva il futuro, ma soprattutto il presente. Ne identifica i problemi, e le grosse opportunità.
Leggi di più
Il supercomputer di Lenovo e Cineca omaggia il genio italiano e rilancia lo sviluppo tecnologico e scientifico italiano Fuga di cervelli, poco (o nullo) investimento in ricerca e formazione, altrettanta misera visione del futuro. Quante volte ne abbiamo letto sui giornali, o sul web, o sentito parlarne in tv o alla radio? Tante, forse troppe.
Leggi di più
<iframe src="https://player.vimeo.com/video/142354620" width="640" height="360" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen"></iframe> HOSTESS VIRTUALE Ecco come Epson e Gruppo DSE cambiano la comunicazione al cliente Se preferite l’italiano potete chiamarla «segnaletica digitale», ma sappiate che per tutti è digital signage. E cioè, una frontiera sempre più battuta della comunicazione digitale, perfetta per ridurre l’ingombro, i costi di produzione e di smaltimento
Leggi di più
All'ospedale basta poco per essere smart: una connessione internet, un browser e Awingu DIFFUSIONE DEL FSE PER REGIONI IN CUI È ATTIVO 35% 35% DIFFUSIONE DEL FSE PER REGIONI CHE LO STANNO IMPLEMENTANDO 50% 50% Quante volte ci lamentiamo della sanità che non funziona, dei tempi lunghi (quando non biblici) per una visita, dei disservizi
Leggi di più
Produttività +27 Miliardi, riduzione costi -10 Miliardi Grazie allo Smart Working Se la smart city fosse una filosofia, lo smart working ne sarebbe uno dei capisaldi: la sua forza di attrazione verso idee, innovazione e ricerca è un fatto che difficilmente può essere discusso. Anche perché a sostenerlo sono i numeri: quelli di una ricerca condotta
Leggi di più
Sicurezza fuori e dentro casa: l'idea easy di Netgear La smart city è fatta di parole chiave, e una di esse è semplicità. Non avrebbe alcun senso, infatti, investire tempo e risorse nello sviluppo tecnologico se questo, invece di migliorare la vita dei cittadini, la peggiorasse complicandola. La facilità d’uso è ancor più necessaria quando
Leggi di più
Una chiacchierata con Iseo Serrature, per conoscere la porta del futuro Se ci pensiamo, è come fare un salto in lungo attraverso i secoli. Lo stacco si fa ai tempi in cui una sola chiave, forgiata dal fabbro del borgo, serviva per chiudere le porte delle abitazioni; tempi in cui la sera si tirava su
Leggi di più
Dalla telepresenza alla realtà virtuale: la smart school secondo HP Esclusa l’estate, poteva essere un giorno qualunque scandito da un rituale consolidato. Al mattino, la scuola; la carta dei libri e dei quaderni, l’ardesia della lavagna, il gesso, la grafite delle matite erano parte della cornice materiale in cui trascorrevano ore non di rado
Leggi di più
Mediclinic, Openview, Schneider Electric: quando la sanità nasce dalla tecnologia Immaginate una clinica i cui pavimenti sono in materiale antibatterico. O in cui i problemi della colonna vertebrale siano studiati con una tecnologia a radiazioni zero. O dotata di piscine e palestre per le sedute di riabilitazione. O ancora, dove sia possibile concentrare nello
Leggi di più
Matteo Ranzi, Project Leader Futura Vivere LIBERO e lavorare DOVE, COME e QUANDO preferisco. Lavoro da questo prato all'Idroscalo, da casa, dal mio studio immerso in un parco, dalla Sardegna, da un treno, da un gommone o in mezzo alla neve. Lavoro seriamente e tanto, ma lo faccio in libertà con un MacBook, un iPhone e un
Leggi di più