L'idea di una grande Smart City approda sulle Alpi italiane U na Smart City dà il meglio di sé quando riesce a esprimere idee rivoluzionarie nel modo più semplice. Da questo punto di vista, San Francisco è una vera capitale, come ci conferma la storia di Brian Chesky e Joe Gebbia, due designer di stanza
Stefano Accorsi e la Smart City Anno 1994, in televisione impazza uno spot pubblicitario. Il protagonista è un giovane di quelli che hanno «la faccia da bravo ragazzo»: è sulla spiaggia di una riviera romagnola e prova a sedurre due bellezze straniere. Si serve di un biscotto gelato, il Maxibon, e per convincere le fanciulle della
Azlan, il distributore a valore aggiunto di Tech Data specializzato in soluzioni enterprise di networking, server, storage e software, ed…
Moverio BT-300: i nuovi smartglass di Epson aumentano la realtà della Smart City Pochi giorni fa, analizzando le 10 tecnologie da tenere d’occhio nel 2016, abbiamo visto che gli «indossabili» occupano un posto di rilevo. Il merito, per ora, è degli strumenti di frequente uso quotidiano come contapassi e fitness tracker. Lo è un po’
Firenze guida un progetto per migliorare la Smart Mobility in tutta Europa Resilienza è una delle parole di questo inizio millennio. Indica la capacità di affrontare le crisi e le avversità senza lasciarsene travolgere, e anzi trovando in esse uno spunto per ripartire e rimettere le cose a posto. O addirittura costruire qualcosa di nuovo
Sotto la Torre Pendente il CNR guida progetti per un futuro Smart Quando si pensa a una Smart City, si mette in azione un riflesso che la identifica con una grande metropoli. Il pensiero corre a New York, a San Francisco, a Barcellona, a Londra, a Milano; agglomerati urbani consistenti, spesso quasi sterminati, dove ci
Interventi rapidi ed efficaci, senza perdite di tempo. La visita medica diventa Smart. Immaginate la classica visita dal medico di base e penserete ad attese sfiancanti, riviste ingiallite, chiacchiere di circostanza con altri pazienti. In altre parole, a una buona fetta di tempo buttato via. Una situazione ben lontana dall'efficienza naturale delle Smart City. Ora immaginate una
Abbiamo incontrato l'inventore del Web. Ci ha detto che il futuro si chiama libertà. Quella cosa che usiamo tutti i giorni e che ormai diamo per scontata - come l’acqua dal rubinetto, o la luce dopo il click sull’interruttore - non è nata dal nulla. Quella cosa che usiamo tutti i giorni - il World Wide Web,
La sicurezza degli endpoint, se connessa e ben gestita, permette di guadagnare tempo, migliorare la protezione e ridurre i costi…
Aumentano a gran ritmo i titolari di conti online. E aumentano anche le soluzioni per garantire maggiori sicurezza. Se immaginiamo che una Smart City sia divisa in quartieri, possiamo dire che in quello della Smart Economy c’è una realtà felice. Si tratta del banking online. La seconda edizione del CheBanca! Digital Banking Index (l’osservatorio sulla