L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama aziendale, ma per ottenere risultati concreti non basta adottare una tecnologia qualsiasi. È fondamentale scegliere una soluzione che garantisca affidabilità, sicurezza e integrazione fluida con i sistemi esistenti. IBM watsonx rappresenta una risposta completa e modulare a queste esigenze, offrendo alle aziende la possibilità di implementare soluzioni di AI, sia tradizionali che generative, in modo strategico e responsabile.

Con watsonx, le imprese possono contare su una piattaforma progettata per adattarsi a qualsiasi infrastruttura, grazie alla compatibilità con ambienti cloud ibridi, che spaziano dai datacenter on-premise ai cloud pubblici e privati. Questo consente una flessibilità operativa senza precedenti, permettendo di costruire soluzioni su misura, senza vincoli tecnologici.

Le tre anime di watsonx

  • watsonx.ai – Il cuore dell’intelligenza artificiale
    Sfrutta modelli AI avanzati per creare soluzioni su misura: chatbot, assistenti virtuali, analisi predittive, sviluppo software e molto altro. Tutto con strumenti di training accessibili anche a team non tecnici.
  • watsonx.governance – La garanzia di un’AI responsabile
    Monitora e controlla ogni aspetto del tuo sistema AI: dalla qualità degli output alla presenza di bias, fino alla conformità con normative come GDPR e AI Act. La tua AI sarà sempre sotto controllo.
  • watsonx.data – La base solida per ogni progetto AI
    Gestisci grandi volumi di dati strutturati e non strutturati con una piattaforma “data lakehouse” che unisce performance e scalabilità. Perché senza dati di qualità, non c’è AI che funzioni.

Uno dei punti di forza di watsonx è la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di modelli AI, inclusi quelli open source, sviluppati sia da IBM che da altri fornitori. Questa libertà di scelta consente alle aziende di selezionare il modello più adatto alle proprie esigenze, ottimizzando tempi e costi di implementazione. Inoltre, grazie a strumenti intuitivi per l’addestramento e l’utilizzo dei modelli, anche i team meno tecnici possono contribuire allo sviluppo di soluzioni AI efficaci.

La componente di governance integrata nella piattaforma garantisce un controllo costante sulla qualità e sull’affidabilità dei sistemi AI. È possibile monitorare la presenza di bias, verificare la precisione degli output, assicurarsi della conformità alle normative sulla privacy e sul copyright, e intervenire tempestivamente in caso di anomalie. Questo livello di supervisione è essenziale per costruire un’intelligenza artificiale davvero responsabile e trasparente.

Alla base di tutto c’è watsonx.data, una piattaforma avanzata per la gestione dei dati che consente di creare architetture “data lakehouse”. Queste combinano le prestazioni analitiche di un data warehouse con la capacità di gestire grandi volumi di dati non strutturati tipica di un data lake. In questo modo, le aziende possono contare su una base dati solida e scalabile, indispensabile per alimentare qualsiasi progetto di intelligenza artificiale.

Infine, l’offerta IBM si completa con la linea Assistant, una serie di soluzioni pronte all’uso per implementare chatbot, sistemi conversazionali, strumenti per l’orchestrazione dei processi aziendali e persino per la generazione automatica di codice. Queste applicazioni permettono di ottenere risultati immediati e tangibili, migliorando l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente.

Sperimenta l’AI al Centro di Eccellenza watsonx, un vero e proprio laboratorio a disposizione dei partner TD SYNNEX. Offre un’opportunità unica per sperimentare la piattaforma watsonx e sviluppare soluzioni AI innovative con il supporto di esperti del settore.

Cinque problemi legati al business che gli strumenti di watsonx possono risolvere

Servizio clienti inefficiente e costoso
Molte aziende faticano a gestire grandi volumi di richieste da parte dei clienti, con tempi di risposta lunghi, costi elevati e un’esperienza utente spesso insoddisfacente. Con watsonx.ai, è possibile implementare assistenti virtuali e chatbot intelligenti che comprendono il linguaggio naturale, rispondono in tempo reale e si integrano con i sistemi aziendali. Questo consente di automatizzare le interazioni più comuni, ridurre il carico sul customer service e migliorare la soddisfazione del cliente.

Processi aziendali lenti e manuali
In molte organizzazioni, attività ripetitive come l’inserimento dati, la gestione documentale o l’approvazione di richieste rallentano l’operatività e aumentano il rischio di errori. Grazie all’AI generativa e agli strumenti di orchestrazione offerti da IBM, è possibile automatizzare questi flussi di lavoro, liberando risorse umane per attività a maggior valore aggiunto e aumentando l’efficienza complessiva.

Difficoltà nell’analisi e valorizzazione dei dati
Le aziende raccolgono enormi quantità di dati, ma spesso non riescono a trasformarli in insight utili. I dati sono frammentati, non strutturati o difficili da analizzare. Con watsonx.data, IBM offre una piattaforma “data lakehouse” che consente di unificare e gestire in modo efficiente dati strutturati e non strutturati, rendendoli accessibili per l’analisi predittiva e l’addestramento dei modelli AI. Questo permette di prendere decisioni più rapide e informate, basate su dati affidabili.

Rischi normativi e mancanza di trasparenza nei sistemi AI
Con l’introduzione di normative sempre più stringenti sull’uso dell’intelligenza artificiale (come l’AI Act europeo), le aziende devono garantire che i loro sistemi siano conformi, trasparenti e privi di bias. watsonx.governance fornisce strumenti avanzati per monitorare e controllare i modelli AI, verificando la qualità degli output, la correttezza dei dati utilizzati e l’aderenza alle normative. Questo riduce il rischio legale e rafforza la fiducia degli stakeholder.

Sviluppo software lento e poco scalabile
Lo sviluppo di codice è spesso un collo di bottiglia, soprattutto in contesti in cui è richiesta velocità e adattabilità. IBM offre strumenti basati su AI generativa che supportano i team di sviluppo nella scrittura automatica di codice, nella documentazione e nella risoluzione di problemi tecnici. Questo accelera i cicli di rilascio, migliora la qualità del software e riduce i costi di sviluppo.

Author

Comments are closed.