IBM e un mondo sicuro a misura di pedoni e ciclisti Città finalmente senza traffico: quello che per alcuni sembra un'utopia sta diventando possibile. Lo dice il magazine americano Fastcompany, che ha individuato le città del mondo più attive nell’impegno di sgombrare i centri urbani dalle automobili, rispettando l'ambiente e migliorando la qualità della vita
Cloud: nella Smart City le nuvole non sono soltanto in cielo Stacchiamo un secondo, e con l’estate in arrivo ci concediamo un pensiero marino. Per esempio, una spiaggia di Palma di Maiorca. Sabbia, mare, surf, relax. E una connessione wi-fi che copre 5 chilometri di litorale. Palma è dunque una smart beach. Se ciò è
<a name="video"></a> <iframe width="1280" height="720" src="https://www.youtube.com/embed/Y6jr-pXGioI?rel=0&showinfo=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> Marco Berry entra nella Villa Reale di Monza e scopre insieme ad Epson come la Realtà Aumentata modifica le... [button link="https://www.futura-td.it/futuracity/marco-berry-e-i-moverio/#video" type="small" color="green"] SCOPRILO NEL VIDEO[/button] Epson Moverio, applicazioni infinite Gli impieghi possibili dei Moverio, attraverso Applicazioni già esistenti o sviluppabili, sono infiniti: utilizzo nella sanità per assistere da
Aperta al mondo, veloce e adatta agli ambienti estremi: è la soluzione di stampa targata Brother Provate a fare una ricerca su Google, con le parole stampanti e Smart City. Vedrete che tutti i risultati portano a una delle tecnologie di cui si parla ormai da anni, e che viene identificata come il futuro - in
Incontro con Roberto Scanagatti Monzese, 62 anni, sindaco di Monza dal 2012 (eletto dopo aver vinto le primarie locali del Pd), presidente di Anci Lombardia. Roberto Scanagatti è uno degli amministratori pubblici più attento allo sviluppo delle Smart City: ne osserva il futuro, ma soprattutto il presente. Ne identifica i problemi, e le grosse opportunità.
Il supercomputer di Lenovo e Cineca omaggia il genio italiano e rilancia lo sviluppo tecnologico e scientifico italiano Fuga di cervelli, poco (o nullo) investimento in ricerca e formazione, altrettanta misera visione del futuro. Quante volte ne abbiamo letto sui giornali, o sul web, o sentito parlarne in tv o alla radio? Tante, forse troppe.
<iframe src="https://player.vimeo.com/video/142354620" width="640" height="360" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen"></iframe> HOSTESS VIRTUALE Ecco come Epson e Gruppo DSE cambiano la comunicazione al cliente Se preferite l’italiano potete chiamarla «segnaletica digitale», ma sappiate che per tutti è digital signage. E cioè, una frontiera sempre più battuta della comunicazione digitale, perfetta per ridurre l’ingombro, i costi di produzione e di smaltimento
All'ospedale basta poco per essere smart: una connessione internet, un browser e Awingu DIFFUSIONE DEL FSE PER REGIONI IN CUI È ATTIVO 35% 35% DIFFUSIONE DEL FSE PER REGIONI CHE LO STANNO IMPLEMENTANDO 50% 50% Quante volte ci lamentiamo della sanità che non funziona, dei tempi lunghi (quando non biblici) per una visita, dei disservizi
Una chiacchierata con Iseo Serrature, per conoscere la porta del futuro Se ci pensiamo, è come fare un salto in lungo attraverso i secoli. Lo stacco si fa ai tempi in cui una sola chiave, forgiata dal fabbro del borgo, serviva per chiudere le porte delle abitazioni; tempi in cui la sera si tirava su
Mediclinic, Openview, Schneider Electric: quando la sanità nasce dalla tecnologia Immaginate una clinica i cui pavimenti sono in materiale antibatterico. O in cui i problemi della colonna vertebrale siano studiati con una tecnologia a radiazioni zero. O dotata di piscine e palestre per le sedute di riabilitazione. O ancora, dove sia possibile concentrare nello