Il mercato dei PC professionali sta entrando in una fase di trasformazione profonda. L’avvento dell’intelligenza artificiale, il crescente bisogno di semplificare la gestione IT, la fine del supporto a Windows 10 e l’attenzione verso la sostenibilità stanno cambiando le priorità delle aziende. In questo scenario, anche i rivenditori di informatica devono riorganizzare le proprie proposte per restare competitivi.

Dell Technologies ha colto questo momento di discontinuità come un’opportunità per fare chiarezza. Il risultato è un nuovo portfolio Client completamente riorganizzato, pensato per rispondere alle esigenze delle imprese moderne e per semplificare il lavoro dei partner di canale.

In questo post ti raccontiamo cosa cambia, perché questa novità è importante per i rivenditori B2B e quali sono le opportunità concrete che si aprono per chi lavora nel mondo IT.

Un mercato in evoluzione: tra AI, sicurezza e sostenibilità

I numeri parlano chiaro. Secondo un’indagine di Dell condotta a inizio 2025, il 75% dei responsabili IT considera l’adozione dell’AI una priorità strategica. Eppure, meno di un quarto delle aziende ha già aggiornato il proprio parco macchine. Questo significa che oltre 600 milioni di PC con Windows 10 rischiano di diventare obsoleti entro ottobre 2025, data in cui terminerà ufficialmente il supporto.

A ciò si aggiungono tre tendenze decisive:

  • Il bisogno di semplificare la gestione IT, soprattutto per le PMI
  • La richiesta di dispositivi più sicuri e protetti a livello hardware
  • L’esigenza, sempre più sentita, di allinearsi a obiettivi di sostenibilità ambientale

È in risposta a questi trend che nasce il nuovo portfolio Client 2025 di Dell Technologies: una proposta rivisitata in chiave moderna, chiara e accessibile.

La nuova classificazione: Dell Pro, Pro Plus e Pro Premium

Uno dei principali ostacoli per i rivenditori era la frammentazione della gamma. Dell ha deciso di intervenire in modo radicale, introducendo una nuova nomenclatura più semplice, basata su tre livelli facilmente riconoscibili:

Dell Pro: pensata per l’uso quotidiano in contesti aziendali standard. Offre affidabilità, sicurezza e prestazioni equilibrate in un formato accessibile.

Dell Pro Plus: progettata per ambienti che richiedono maggiore scalabilità e potenza. Disponibile anche in versione 2-in-1, integra processori Intel® Core™ Ultra e AMD Ryzen AI, con display avanzati e durata della batteria ottimizzata.

Dell Pro Premium: il top di gamma per chi cerca eleganza, leggerezza e prestazioni elevate in mobilità. Dotata di Copilot+ e NPU per AI, rappresenta l’evoluzione del notebook professionale.

Questa nuova struttura rende la selezione più immediata, sia per i rivenditori che per i clienti finali. Inoltre, l’intera gamma condivide la stessa immagine BIOS, semplificando la gestione e il provisioning dei dispositivi in flotta.

AI al centro dell’esperienza: i nuovi PC Dell Copilot+

Uno degli elementi distintivi del nuovo portfolio è l’introduzione della linea AI PC, veri e propri strumenti progettati per eseguire applicazioni di intelligenza artificiale localmente, senza dipendere esclusivamente dal cloud.

Grazie alla presenza della Neural Processing Unit (NPU), i nuovi dispositivi Dell Copilot+ sono in grado di:

  • Tradurre in tempo reale contenuti video in oltre 40 lingue
  • Cercare file usando comandi naturali tramite la funzione Recall
  • Ridurre il consumo energetico fino al 42%
  • Migliorare videoconferenze e audio grazie a Windows Studio Effects

Queste funzionalità rendono i nuovi PC ideali per migliorare la produttività quotidiana, la collaborazione e anche la creatività — tutto ciò che oggi serve per supportare le sfide di lavoro ibrido e smart working.

Sicurezza e gestione IT: meno complessità, più controllo

Un altro punto di forza del nuovo portfolio Client di Dell è la gestione semplificata. Grazie al Dell Management Portal, integrato con Microsoft Intune, è possibile:

  • Automatizzare gli aggiornamenti BIOS e firmware
  • Gestire da remoto grandi volumi di dispositivi
  • Ridurre i tempi e i costi di manutenzione
  • Dal punto di vista della sicurezza, i PC Dell offrono soluzioni avanzate come:
  • SafeBIOS e SafeID per proteggere dati e identità
  • SafeSupply Chain per la verifica dei componenti a livello produttivo
  • Integrazione con Windows 11 Pro per una protezione nativa e multilivello
  • Per i rivenditori IT, tutto questo si traduce in un’offerta più solida, gestibile e pronta all’uso.
  • Sostenibilità come leva competitiva

Dell ha investito in modo importante sulla sostenibilità: i nuovi dispositivi incorporano materiali riciclati (fino al 50% nelle scocche) e sono confezionati con packaging rinnovabili al 100%.

In più, grazie ai servizi di Asset Recovery, i partner possono offrire ai clienti un percorso di aggiornamento completo, sicuro e responsabile per il ritiro dei dispositivi obsoleti. In un contesto in cui le imprese sono sempre più attente agli obiettivi ESG, questo rappresenta un valore aggiunto reale, non solo un messaggio di marketing.

Cosa significa tutto questo per i rivenditori?

Per chi opera nel canale IT, il nuovo portfolio Dell Client 2025 porta vantaggi tangibili:

  • Maggiore chiarezza nell’offerta, più facile spiegare e vendere.
  • Accesso a dispositivi AI-ready in forte crescita di domanda.
  • Supporto alla vendita con servizi come APEX PCaaS e ProSupport.
  • Incentivi concreti: rebate potenziati su accessori, monitor, asset recovery.

Un portfoglio prodotti allineato al futuro

La nuova classificazione del portfolio Client di Dell Technologies è molto più di un cambio di nome. È un segnale chiaro di allineamento a ciò che oggi conta davvero: efficienza, intelligenza, sostenibilità e semplificazione. Per i rivenditori informatici, si apre ora una fase di rinnovata opportunità. La possibilità di offrire ai propri clienti una gamma di dispositivi più moderna, coerente e pronta per affrontare il futuro digitale.

Author

Comments are closed.