CyberChallenge.IT è il programma nazionale di addestramento in cybersecurity organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI, aperto a studenti universitari e delle superiori. Ogni anno impegna migliaia di studenti ed è un’iniziativa di formazione unica nell’UE per quanto riguarda l’addestramento in cybersecurity.
Aumentano le cyber minacce in Italia, a danno di aziende, enti pubblici e cittadini. La minaccia dei DDoS e dei ramsomware è crescente, ma le aziende non sono sufficientemente preparate
Il livello di cybersecurity in azienda rimane invariato, in basso: solo il 4% delle imprese, nel mondo, ha raggiunto una…
I cyber attacchi, oltre ad aumentare, diventano più rapidi e complessi. Nell’evoluzione del cybercrime entra in gioco anche la Generative AI
Cresce il rischio per la cybersecurity in Italia e nel mondo. Il nostro Paese tra i bersagli più attraenti, col 10% degli attacchi
Scopri la direttiva NIS2 e come le aziende possono prepararsi per garantire la conformità. Esplora i settori critici, le responsabilità e le misure necessarie per affrontare le sfide della sicurezza informatica in Europa.
Tensioni geopolitiche e crescenti diseguaglianze influenzano lo stato della cybersecurity nel mondo, illustra un report del World Economic Forum sul tema della sicurezza informatica
I servizi di Managed Detection and Response (MDR) possono potenziare le capacità degli MSP, migliorare la sicurezza e ridurre la fatica da avvisi con monitoraggio SOC 24/7 e analisi comportamentale.
ENISA, l’Agenzia UE per la cybersecurity, ha pubblicato il primo rapporto dell’UE dedicato allo stato della sicurezza dell’Unione Europea.