Nel futuro della casa connessa sono i servizi a valore aggiunto l’ambito a maggior potenziale di crescita. Con un valore stimato a livello globale di 400 miliardi di dollari entro il 2030 e un CAGR 2025-2030 del 4%, l’accesso alla banda larga rappresenta il segmento di mercato residenziale fisso più importante per gli operatori di telecomunicazioni. Tuttavia, la voce preponderante è costituita dall’incremento degli abbonamenti, che stanno raggiungendo la saturazione nei mercati maturi: in essi, infatti, la penetrazione nelle famiglie ha raggiunto il suo limite. A metterlo in risalto è il report The Future of the Connected Home di Omdia, che spiega quale sia lo spazio di crescita maggiore. “Se le società di telecomunicazioni vogliono continuare a incrementare i ricavi in ​​questo settore critico, è fondamentale che cerchino anche di aumentare l’ARPU (Ricavo Medio per Utente) della banda larga. I servizi a valore aggiunto costituiscono uno strumento importante per raggiungere questo obiettivo”. Dalla smart home alla cybersecurity, ecco tutte le opportunità che si profilano.

Banda larga: definizione e tecnologie

Prima di procedere nell’analisi che emerge dal report sulla casa connessa, è bene specificare che per banda larga si definisce una connessione Internet ad alta velocità (superiore a 2 Mbit/s), che permette di trasmettere e ricevere grandi quantità di dati in modo simultaneo. È disponibile tramite diverse tecnologie, tra cui ADSL, fibra ottica, connessioni via cavo, satellite e wireless.

Esiste un’ampia gamma di tecnologie di comunicazione con diverse capacità tecniche in grado di fornire Internet ad alta velocità alle famiglie. Come specifica la Commissione Europea, le tecnologie cablate comprendono il cavo in rame e quello coassiale, la banda larga su linee elettriche e il cavo in fibra ottica.

Qualità, sicurezza e fattore AI

Offrire un’esperienza Wi-Fi di alta qualità rimane una priorità per assicurare una casa connessa. “Le compagnie telefoniche continuano a concentrarsi molto sull’esperienza Wi-Fi domestica, contando sul fatto che la rete domestica è fondamentale per fornire il miglior servizio possibile a banda larga”, scrive Omdia. Se nel rapporto del 2023, questo investimento si era concentrato sulla gestione del Wi-Fi domestico ora si sta estendendo sempre di più anche ad aree come standard Wi-Fi più avanzati, come la rete di backhaul in fibra ottica e il FTTR (Fiber to the Room, tecnologia che estende direttamente la fibra ottica a ogni stanza, ottenendo una copertura gigabit ovunque tra le mura domestiche).  

Oltre alla qualità, viene considerata attentamente la sicurezza. Le minacce online stanno aumentando in numero e in complessità. Poiché le compagnie telefoniche sono quelle che forniscono l’accesso a Internet fisso e mobile, fornire una soluzione completa non è solo una priorità per garantire la sicurezza di chi usufruisce dei servizi di casa connessa, ma apre nuove e significative opportunità di fatturato.

Nel report emerge anche il tema dell’intelligenza artificiale, che ha un ruolo importante da svolgere. Gli autori del documento specificano, a tale proposito:

“La tecnologia AI è già attivamente implementata nelle case delle aziende di telecomunicazioni, soprattutto per applicazioni come l’ottimizzazione del Wi-Fi, campagne di marketing mirate, assistenza clienti e sicurezza informatica”.

I servizi a valore aggiunto per la casa connessa

Nel report si specifica perché i servizi a valore aggiunto possano aiutare le società di telecomunicazioni ad aumentare l’ARPU. Possono farlo, innanzitutto, incoraggiando un maggior numero di consumatori a passare a una fascia superiore del segmento di banda larga. La maggior parte delle società di Tlc offre un ventaglio di proposte a vari livelli, oggi ampiamente differenziato in base alla velocità. “Con la diffusione dei servizi ad alta velocità, la domanda dei consumatori per una maggiore velocità diminuisce. Inoltre, poiché le compagnie telefoniche hanno costantemente aumentato le velocità per rimanere competitive, i consumatori si sono abituati a un aumento organico delle velocità, pur mantenendo la stessa tariffa. Tuttavia, ci sono molte più funzionalità, oltre all’alta velocità, che i consumatori apprezzano dal loro fornitore di servizi a banda larga. Integrando queste funzionalità e servizi a valore aggiunto nei livelli di banda larga tradizionali, i provider contribuiranno a incoraggiare una percentuale maggiore di consumatori a passare a livelli superiori”.

dalla smart home alla cybersecurity: gli spazi di crescita

C’è un altro modo perché le società di tlc possono espandersi: attraverso servizi premium. Esiste una gamma selezionata di servizi a valore aggiunto per cui i consumatori sono disposti a pagare un extra. Si tratta di VAS di fascia alta, come le applicazioni per la smart home, ma può rientrare anche la cybersecurity. Come specifica il report, le funzionalità standard di sicurezza informatica possono essere incluse nell’offerta a banda larga.

Comments are closed.