Ben sette cittadini europei su dieci ha dichiarato di aver usato nel 2024 dispositivi IoT, ravvisa Eurostat. Si tratta di una tendenza d’uso che si sta ampliando.
CyberChallenge.IT è il programma nazionale di addestramento in cybersecurity organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI, aperto a studenti universitari e delle superiori. Ogni anno impegna migliaia di studenti ed è un’iniziativa di formazione unica nell’UE per quanto riguarda l’addestramento in cybersecurity.
E’ sempre più forte il legame tra Generative AI e lo sport. I tifosi dimostrano di apprezzare la fruizione tecnologica allo stadio e da remoto, come emerge da un report di Capgemini
L’UE lavora alla realizzazione di un digital twin dell’oceano. Il progetto intende fornire uno strumento per il monitoraggio costante e per la tutela di questo fondamentale tesoro della biodiversità
Promette di crescere esponenzialmente l’AI multimodale, parte integrante della Generative AI, che assicura diversi vantaggi e potenzialità applicative.
GenAI ha il potenziale di trasformare industria, settore pubblico e molte attività. Un report di JRC mette in evidenza questo impatto, risaltando il potenziale della Generative AI per l’Unione Europea
Aumentano le cyber minacce in Italia, a danno di aziende, enti pubblici e cittadini. La minaccia dei DDoS e dei ramsomware è crescente, ma le aziende non sono sufficientemente preparate
Per comprendere le tendenze dell’intelligenza artificiale è istruttivo leggere la ricca analisi contenuta in “Trends – Artificial Intelligence”, primo report…
Si prevede che il mercato delle piattaforme di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP) passerà da 2,8 miliardi di dollari nel 2024 a 7,7 miliardi di dollari nel 2029. Ciò riflette il crescente interesse sulla sicurezza del cloud.
Il livello di cybersecurity in azienda rimane invariato, in basso: solo il 4% delle imprese, nel mondo, ha raggiunto una…