Cresce la consapevolezza sulla cybersecurity e le imprese italiane spendono di più rispetto al passato. Intervista ad Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano
La physical AI è una branca più che promettente dell’intelligenza artificiale che promette di creare una sinergia concreta con il mondo reale, con vantaggi per tutti.
L’Unione Europea è costantemente presa di mira da gruppi di minaccia diversi ma convergenti. Lo si legge sul report dell’ENISA che analizza le minacce informatiche all’UE
Nella corsa allo sviluppo di data center innovativi, in grado di assicurare elevate prestazioni e ridurre l’impatto ambientale, si studiano soluzioni nello spazio e sott’acqua.
Ben sette cittadini europei su dieci ha dichiarato di aver usato nel 2024 dispositivi IoT, ravvisa Eurostat. Si tratta di una tendenza d’uso che si sta ampliando.
CyberChallenge.IT è il programma nazionale di addestramento in cybersecurity organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI, aperto a studenti universitari e delle superiori. Ogni anno impegna migliaia di studenti ed è un’iniziativa di formazione unica nell’UE per quanto riguarda l’addestramento in cybersecurity.
E’ sempre più forte il legame tra Generative AI e lo sport. I tifosi dimostrano di apprezzare la fruizione tecnologica allo stadio e da remoto, come emerge da un report di Capgemini
L’UE lavora alla realizzazione di un digital twin dell’oceano. Il progetto intende fornire uno strumento per il monitoraggio costante e per la tutela di questo fondamentale tesoro della biodiversità
Promette di crescere esponenzialmente l’AI multimodale, parte integrante della Generative AI, che assicura diversi vantaggi e potenzialità applicative.
GenAI ha il potenziale di trasformare industria, settore pubblico e molte attività. Un report di JRC mette in evidenza questo impatto, risaltando il potenziale della Generative AI per l’Unione Europea