Se c’è un’applicazione che incarna il lavoro d’ufficio per eccellenza, quella è Microsoft Word. Da decenni è il punto di partenza per report, lettere, proposte, documenti tecnici e creativi. E oggi, grazie all’intelligenza artificiale generativa, Word non è più solo uno strumento di scrittura: è diventato un assistente intelligente, capace di comprendere il contesto, generare contenuti e suggerire miglioramenti. Il suo nome? Copilot.

Questo articolo inaugura la serie Unlock Copilot, un percorso pensato per i reseller IT che vogliono scoprire e far scoprire ai propri clienti  come Copilot per Microsoft 365 possa trasformare il lavoro quotidiano. Ogni episodio sarà dedicato a una specifica applicazione, con un taglio tecnico, pratico e orientato al business. E si parte proprio da Word, dove l’AI mostra subito tutto il suo potenziale.

Un assistente che scrive con te, non per te

Copilot in Word non è un generatore automatico di testi generici. È un sistema che lavora in sinergia con l’utente, interpretando il contenuto esistente, il tono, lo stile e persino la struttura del documento. Basta un prompt (anche semplice) per ottenere una bozza coerente, una sintesi efficace o una riscrittura più chiara.

Dal punto di vista tecnico, Copilot si basa su un’architettura integrata che combina:

  • Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ospitati su Azure OpenAI
  • Microsoft Graph, che fornisce accesso sicuro ai dati aziendali (documenti, email, calendari)
  • Word come interfaccia, dove l’utente interagisce con l’AI in tempo reale

Questa sinergia consente a Copilot di generare contenuti contestualizzati, basati su dati reali e accessibili solo in base ai permessi dell’utente. Non si tratta di AI generica, ma di un sistema che lavora all’interno dell’ambiente Microsoft 365, con tutte le garanzie di sicurezza e compliance che ne derivano.

Scrivere diventa un processo collaborativo

Immagina un team marketing che deve preparare una campagna. Con Copilot, può generare in pochi secondi il testo per una landing page, una newsletter o un comunicato stampa, partendo da un brief o da un documento precedente. Oppure pensa a un reparto vendite: lettere di offerta, follow-up, presentazioni commerciali… tutto può essere automatizzato, personalizzato e ottimizzato.

Copilot non solo scrive, ma riscrive. Può migliorare la leggibilità di un testo, adattarne il tono (formale, amichevole, tecnico), sintetizzare paragrafi troppo lunghi o espandere concetti poco chiari. È come avere un editor professionale sempre disponibile.

Perché è una svolta per i reseller IT

Per chi propone soluzioni Microsoft, Copilot rappresenta una leva commerciale potente. Non è solo una feature: è un cambiamento culturale nel modo di lavorare. E i reseller possono giocare un ruolo chiave nel guidare questa trasformazione.

Organizzare demo, workshop, sessioni di formazione sui prompt: tutto questo permette di mostrare ai clienti il valore concreto di Copilot. E non solo ai reparti IT, ma anche a marketing, vendite, HR, amministrazione. Ogni team può trarne vantaggio.

E questo è solo l’inizio. “Unlock Copilot” è una serie pensata per esplorare, episodio dopo episodio, le potenzialità dell’AI generativa nelle app Microsoft 365. Non perderti i prossimi appuntamenti e ricorda: puoi sempre contare sul team Microsoft CSP di TD SYNNEX per costruire una proposizione efficace e differenziante.

Contattaci: microsoftcloud.it@tdsynnex.com

Author

Comments are closed.