Per anni, Excel è stato il regno delle formule, delle tabelle pivot e dei grafici. Uno strumento potente, ma spesso intimidatorio per chi non ha familiarità con la logica delle funzioni o con la modellazione dei dati. Oggi, con l’arrivo di Copilot, Excel cambia pelle: da software tecnico a interfaccia conversazionale per l’analisi dati.

Nel secondo episodio della serie “Unlock Copilot”, ci addentriamo in una delle applicazioni più trasformative per i reseller IT: Excel potenziato dall’intelligenza artificiale. Un’opportunità concreta per aiutare i clienti a estrarre valore dai dati, anche senza competenze avanzate.

Parlare ai dati, non programmarli

La vera rivoluzione di Copilot in Excel è questa: non serve più conoscere la sintassi di una formula per ottenere un risultato. Basta scrivere una richiesta in linguaggio naturale “mostrami le vendite mensili per regione”, “quali sono i prodotti con margine più alto?” e Copilot interpreta, analizza e restituisce il dato, spesso accompagnato da un grafico o da una spiegazione testuale.

Dietro le quinte, il sistema combina:

  • Modelli linguistici avanzati (LLM), capaci di comprendere il linguaggio naturale
  • Microsoft Graph, che collega i dati aziendali in modo sicuro e contestuale
  • Excel come canvas, dove l’AI genera formule, visualizzazioni e insight

Il risultato è un’esperienza fluida, dove l’utente può esplorare i dati senza barriere tecniche, ma con la precisione e la potenza che Excel ha sempre garantito.

Dall’analisi alla strategia, in pochi clic

Copilot non si limita a rispondere a domande. Può costruire modelli previsionali, suggerire correlazioni, individuare outlier e persino generare dashboard interattive. È come avere un data analyst al proprio fianco, sempre disponibile e capace di adattarsi al contesto.

Per un team vendite, questo significa poter analizzare le performance per area geografica, prodotto o periodo, senza dover costruire manualmente tabelle complesse. Per il finance, vuol dire generare report mensili con commenti automatici sui trend. Per il marketing, identificare pattern di comportamento nei dati CRM diventa un processo intuitivo.

Un nuovo modo di pensare l’analisi

Quello che cambia con Copilot in Excel non è solo il modo in cui si lavora, ma il modo in cui si pensa ai dati. L’analisi diventa iterativa, esplorativa, quasi creativa. L’utente può porre domande, ricevere risposte, approfondire, correggere, chiedere alternative. È un dialogo, non una sequenza di comandi.

E questo ha implicazioni enormi per i reseller IT. Perché significa poter proporre Excel non solo come strumento tecnico, ma come piattaforma di business intelligence accessibile, adatta a PMI, reparti non tecnici, manager e decisori.

Come proporlo ai clienti

Copilot in Excel è una leva commerciale potente. Le demo parlano da sole: mostrare come una semplice richiesta testuale si traduce in un’analisi visiva è spesso sufficiente per convincere anche i più scettici.

TD SYNNEX al tuo fianco nella proposizione

Unlock Copilot” è una serie pensata per esplorare, episodio dopo episodio, le potenzialità dell’AI generativa nelle app Microsoft 365. Non perderti i prossimi appuntamenti e ricorda: puoi sempre contare sul team Microsoft CSP di TD SYNNEX per costruire una proposizione efficace e differenziante.

CONTATTACI: microsoftcloud.it@tdsynnex.com

Author

Comments are closed.