Smarter AI for All

Lenovo ha lanciato l’iniziativa “Smarter AI for All” per rendere l’intelligenza artificiale accessibile e utile a tutti, dalle singole persone alle grandi imprese, attraverso soluzioni ibride che combinano cloud pubblici e privati.
Tra le nuove tecnologie introdotte da Lenovo, spicca il framework Hybrid AI Advantage, progettato per aiutare le organizzazioni a ottenere risultati concreti con l’AI. Altre innovazioni includono il laptop AI ThinkPad X1 2-in-1 Gen 10 Aura Edition e l’AI Agent Lenovo AI Now, che funziona in locale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali.
Lenovo ha anche sviluppato la piattaforma Lenovo Learning Zone e un nuovo sistema di raffreddamento a liquido per server, dimostrando il suo impegno verso un’AI sostenibile e ad alte prestazioni. Collaborando con partner globali, Lenovo sta trasformando il modo in cui l’AI viene utilizzata, migliorando la qualità della vita e la produttività in vari settori.
Unisciti a noi nel viaggio verso un futuro più intelligente con Lenovo, dove l’AI è al servizio di tutti.

Porta l’AI ai tuoi dati con un approccio ibrido tra domini personali, privati e pubblici.

AI personale

Dispositivi e servizi ottimizzati dall’AI che offrono un’esperienza sicura e altamente personalizzata che si adatta al comportamento e alle preferenze degli utenti. Grazie ai PC AI, Lenovo sta guidando il cambiamento nel personal computing.

AI Enterprise

Modelli di AI che eseguono un’infrastruttura locale, gestita e distribuita come servizio. Lenovo offre oltre 90 tra le soluzioni AI più sicure e performanti.

AI pubblica

Tecnologia AI aperta su cloud progettata per un’ampia accessibilità e un approccio all’AI decentrato. L’infrastruttura e i servizi Lenovo sono alla base di 8 dei 10 principali fornitori di soluzioni cloud pubbliche a livello mondiale.

Vuoi saperne di più?

Scarica l’infografica “CIO Playbook 2024” per conoscere i dati sulle
prospettive e priorità dell’intelligenza artificiale globale.

Raccolta di dati aggregati basati su interviste condotte da IDC con 2900 CTO e decisori IT/aziendali per far emergere priorità e prospettive sull’intelligenza artificiale e sulle trasformazioni che essa porta nelle aziende.