Giacomo Rocchi
Sales and Marketing Manager di BenQ Italy

BenQ è un’azienda innovatrice che da oltre 20 anni è leader nella produzione di dispositivi digitali studiati per migliorare la qualità della vita dei propri utenti. La sua sede principale è a Taipei, Taiwan, e in Italia opera da diversi anni attraverso una filiale commerciale con sede a Milano.

La filosofia dell’azienda è incarnata nel motto: “Bringing Enjoyment and Quality to Life”, che riassume l’impegno che BenQ dedica alla produzione di prodotti sempre più evoluti.
Negli ultimi anni la compagnia taiwanese ha potenziato la gamma dei display professionali, individuandovi uno degli assi portanti della propria strategia di sviluppo nel mercato business to business. In questa intervista, scopriamo insieme a Giacomo Rocchi, Sales and Marketing Manager di BenQ Italy, i dettagli e le novità proposte per questo mercato.

 

  • Negli ultimi anni BenQ ha adottato una strategia mirata ad espandere in modo significativo la propria copertura e penetrazione nel mercato B2B: quali sono gli elementi chiave che caratterizzano questa strategia?

GR: La strategia di BenQ volta allo sviluppo del B2B ha subìto, nel corso degli ultimi due anni, una decisa accelerazione: se nel 2017 in Italia l’incidenza del fatturato B2B è stata pari a circa il 35% del totale, l’obiettivo per il 2020 è il raggiungimento di una quota di fatturato B2B pari ad almeno il 50% del totale.

Per conseguire questi risultati, sono stati realizzati notevoli investimenti sia a livello globale che nazionale: inserimento di nuovi profili e acquisizione di nuove competenze, investimenti in ricerca e sviluppo per il lancio di tecnologie e prodotti innovativi, consolidamento ed espansione del canale indiretto: tra i distributori selezionati da BenQ per il mercato B2B italiano,  Maverick occupa un ruolo assolutamente strategico.

Tuttavia, il fattore decisivo nel quadro della  focalizzazione di BenQ sul mercato B2B è costituito senza dubbio dal notevole ampliamento, nel corso dell’ultimo anno, della gamma di prodotti e soluzioni professionali dedicati a questa tipologia di clienti.  Basti pensare che, alla fine del 2018, la nostra gamma di display professionali (Digital Signage e Interactive Flat Panels) includerà 28 modelli, contro i 18 disponibili nel 2017.

  •  Attualmente quali sono i prodotti che BenQ propone per il mercato B2B?

GR: Attualmente il portfolio di prodotti BenQ rivolti al B2B si compone di quattro linee:

  • Videoproiettori: una gamma tra le più ampie e complete sul mercato, all’interno della quale spicca la nuova serie laser: 5 nuovi modelli ad ottica fissa e  3 ad ottica intercambiabile, con luminosità da 4.000 a 10.000 ANSI lumen, risoluzione fino a 4K ed una durata della lampada fino a 20.000 ore. Tutti questi modelli laser sono coperti da ben 5 anni di garanzia.
  • Digital Signage: una serie di display fino a 86” che include anche modelli bar-type, monitor per videowall e prodotti interattivi, come i nuovissimi display multitouch “IL” da 43”, 49” e 55”, progettati per l’interactive signage indoor, con un’operatività 24/7 e in grado di gestire fino a 10 tocchi contemporanei.

Nell’ambito del Digital Signage, un ruolo fondamentale spetta alla suite software di Content Management X-Sign, che consente di creare, programmare e visualizzare contenuti  personalizzati, registrando e analizzando anche il comportamento degli utenti: queste funzioni di data analysis e management sono assolutamente cruciali per il mercato Retail, che costituisce il segmento primario cui si rivolge la nostra serie Digital Signage.

  • Interactive Flat Panels (IFP): Display interattivi fino a 86” per i settori Corporate ed Education, dotati di una serie di funzioni innovative in grado di facilitare la comunicazione e la collaborazione all’interno di aziende e istituti di formazione e istruzione, dalle scuole primarie a quelle superiori.

Pre-installato all’interno di questi prodotti, il software EZWrite  (4.1 nei modelli RM e 5.0 in quelli RP) offre strumenti di collaboration per effettuare al meglio presentazioni e annotazioni, condividere idee e progetti e per promuovere l’interazione all’interno di gruppi di lavoro.

  • Monitor fino a 32” realizzati per un utilizzo professionale all’interno di mercati verticali: mi riferisco in particolare ai prodotti per la fotografia, la grafica e il design e la post produzione video, con risoluzione fino a 4K, HDR e funzioni esclusive di calibrazione e gestione del colore, con conformità agli standard sRGB e Rec. 709. Inoltre questi monitor, in linea con la costante attenzione che BenQ riserva alla salvaguardia della salute degli utenti, riducono in misura drastica l’affaticamento degli occhi, grazie alle tecnologie “Brightness Intelligence”, “Low Blue Light” e “Eye Protect Sensor”.

 

In sintesi, una gamma di prodotti che per ampiezza, qualità, innovazione tecnologica e versatilità, è in grado di rispondere ad ogni esigenza di tipo professionale e colloca BenQ tra i brand leader nel mercato dei “Business Display”.

  •  A quali settori in particolare è rivolta la vostra offerta di prodotti professionali?

In linea con la nostra filosofia aziendale, la nostra Value Proposition intende supportare la “Digital Transformation” all’interno di organizzazioni di qualsiasi tipologia e dimensioni, rendendo la tecnologia più semplice da usare, facilitando la “work collaboration”, incrementando l’efficienza e la produttività, migliorando la qualità del lavoro e, in ultima analisi, della vita.

Tuttavia, tra i settori prioritari cui è indirizzata la nostra gamma di prodotti e soluzioni, possiamo identificare il Retail, il Corporate e l’Education: BenQ ha sviluppato tecnologie e applicazioni per rispondere al meglio alle esigenze di questi settori, in una fase di forte cambiamento e di trasformazione digitale dei processi, sia interni che di comunicazione e di ingaggio dei clienti.

Partiamo dal Retail: abbiamo già accennato alla nostra gamma Digital Signage, alla quale si è aggiunta di recente la serie interattiva IL da 43”, 49” e 55”. Oltre ad un’offerta di prodotti decisamente ampia e tecnologicamente all’avanguardia, la Value Proposition di BenQ per il Retail contempla la suite Software di Content Management X-Sign.

Questo Software, vincitore del prestigioso IF Service Design Award nel 2018, è preinstallato nei nostri prodotti Digital Signage nella versione Player, che consente la riproduzione dei contenuti creati con X-Sign Designer, un applicativo che,  grazie ai 140 template disponibili, offre la possibilità di realizzare grafiche e palinsesti su misura, senza necessariamente avere competenze specifiche. La Suite X-Sign si completa con il modulo X-Sign Manager, dedicato alla gestione e programmazione da remoto dei contenuti da visualizzare.

Oltre a queste funzioni, questo software offre un ulteriore valore aggiunto: la possibilità, nella versione interattiva, di fornire alle organizzazioni Retail una base di dati utili a supportare l’analisi della “customer experience” e dei modelli decisionali di scelta e di acquisto da parte dei clienti.

Veniamo al Corporate: BenQ dispone di una vasta gamma di prodotti realizzati in modo specifico per migliorare la qualità e l’efficienza della comunicazione all’interno delle aziende di qualsiasi dimensioni, attraverso strumenti di visualizzazione che facilitano la gestione di meeting, presentazioni ed eventi.

Videoproiettori ad elevata luminosità: come già accennato, la nostra gamma si è arricchita di recente di 5 nuovi modelli laser ad ottica fissa, tra cui due prodotti da 5000 AL, LU 950 e LH770. Per esigenze particolarmente sofisticate, quali installazioni all’interno di eventi o show, disponiamo anche di modelli laser ad ottiche intercambiabili, tra cui il modello LU9915 da 10.000 AL.

Abbiamo già parlato, in sintesi, della serie di display interattivi: una soluzione molto interessante per la gestione dei meeting, che sta riscontrando un notevole successo sia in Italia che in Europa, è costituita da Instashow: si tratta di un dispositivo wireless in grado di facilitare la collaborazione all’interno di ambienti di lavoro. Instashow non richiede alcuna installazione software e, in modo estremamente rapido e intuitivo, permette a diversi utenti (fino a 16) di prendere il controllo e avvicendarsi nella gestione del proprio PC durante una presentazione, semplicemente premendo un tasto ed evitando il fastidioso passaggio di cavi da un PC all’altro.

Last but not least il settore Education, che costituisce per BenQ un’area di consolidata competenza ed esperienza: secondo studi condotti da BenQ a livello globale, l’inserimento di display interattivi all’interno di aule della scuola primaria è in grado di produrre, secondo il 67% del corpo docente, un tangibile miglioramento nel rendimento scolastico degli studenti. L’80% dei docenti del campione osservato sostiene inoltre di avere rilevato un significativo incremento del livello di attenzione da parte degli studenti.

Questi dati confermano la validità dell’approccio di BenQ nello sviluppo di prodotti rivolti all’Education: display interattivi fino a 86” e 4K di risoluzione che, grazie a tecnologie evolute di di annotazione e condivisione, permettono di migliorare notevolmente la qualità e l’efficacia sia dell’insegnamento che dell’apprendimento.

  • Per concludere, quali sono i vostri programmi di crescita e quale futuro prevedete per BenQ nel B2B?

GR: Oltre ai display, la grande attenzione di BenQ nei confronti delle esigenze dell’Education trova spazio anche nella nostra serie di videoproiettori, ad ottica corta, ultracorta e interattivi, ideali per applicazioni didattiche: tra i modelli più recenti ricordiamo LW890UST (WXGA) e LH890UST (Full HD). Entrambi sono caratterizzati da una luminosità di 4.000 ANSI lumen, da una vita della lampada di 20.000 ore e dispongono di Dust Guard Pro, un motore laser sigillato che, insieme al sensore di accumulo antipolvere, garantisce una durata molto più elevata in ambienti polverosi.
La luce esterna può essere un problema in qualsiasi luogo, ecco perché BenQ ha sviluppato un nuovo kit interattivo che riduce drasticamente l’effetto della luce naturale sull’immagine proiettata e, come ulteriore vantaggio, offre una soluzione senza driver che facilita l’installazione. Per ridurre ulteriormente le interferenze esterne, entrambi i prodotti sono dotati di un obiettivo a ottica ultra corta che elimina le ombre e il bagliore, consentendo lezioni senza distrazioni.

Gli obiettivi di crescita sono certamente ambiziosi, ma sono convinto che BenQ disponga di tutte le carte in regola per raggiungerli e, probabilmente, superarli: l’organizzazione di marketing e vendite B2B di BenQ è ormai consolidata anche grazie all’ingresso di nuovi professionisti del settore, e il processo di riorganizzazione del Team di BenQ Italy è in una fase conclusiva.

Sia a livello globale che italiano incrementeremo la quota di risorse e investimenti volti allo sviluppo del B2B, con una particolare attenzione al marketing digitale e allo sviluppo della nostra rete di partner selezionati e specializzati, attraverso programmi mirati di channel marketing.

Abbiamo in serbo anche diverse novità molto interessanti in tutte le nostre linee di prodotto: a questo proposito, continuate a seguirci e restate sintonizzati sul mondo BenQ!

 

Segui il mondo BenQ e scopri l'ampia gamma di prodotti

Da non perdere

Comments are closed.