MA QUANTO CONSUMA
IL MIO COMPUTER?
Lo usiamo decine di ore ogni giorno.
Lo usiamo per fare di tutto: lavorare, informarci, giocare, comunicare.
È un elemento INSOSTITUIBILE della nostra vita.
È, insomma, IL COMPUTER.
Desktop o laptop, fa parte di noi.
E incide sul costo delle nostre giornate.
VEDERE MALE, LAVORARE MALE
Lavorare in modo smart significa lavorare da dove si vuole.
Dalla panchina di un parco, dal tavolino di un caffè, dal bordo di una piscina.
Lavorare in modo smart significa anche poterlo fare con tutta la comodità dell’ufficio.
E invece…
Non riesco a gestire l’excel, i dati sono troppo piccoli
Non riesco vedere bene lo schermo
Devo spegnere, si sta scaricando la batteria
Questo non è lavorare, ma è diventare matti in modo molto smart.
Per rendere al meglio, serve uno strumento diverso.
Più leggero
Più resistente nella durata
Con uno schermo grande e luminoso
Serve un dispositivo che renda il lavoro davvero intelligente
Quando parliamo di Smart City, pensiamo a frontiere dell’innovazione come l’architettura sostenibile, ma mobilità green, la digitalizzazione dei servizi. E pensiamo all’EFFICIENZA ENERGETICA.
Ottenerla è doveroso, e per raggiungerla non è necessario inventare ogni mese un prodotto rivoluzionario.
Basta, semplicemente, lavorare sull’esistente.
Migliorandolo.
PIÙ EFFICIENZA VUOL DIRE MENO SPRECO
La risposta a chi chieda di non disperdere energie preziose
nell’alimentare il proprio computer viene dal Giappone.
La dà Cooler Master con la serie di alimentatori 80 Plus.

La serie proposta dall’azienda giapponese è costituita da 20 dispositivi: si parte dagli 8 prodotti della serie 80 PLUS EU per arrivare ad un autentico gioiello: MASTERWATT MAKER 1200 MIJ.
MIJ sta per Made In Japan, e sottolinea la collaborazione tra Cooler Master e Murata Manufacturing Co., azienda leader nella componentistica elettronica.
40 ingegneri impiegati nel progetto
165.000 ore di lavoro
Componenti pensati e creati ad hoc
Così nasce un ALIMENTATORE UNICO.
Presentato a gennaio del 2017, UX430 è tra gli ZenBook con GPU dedicata più sottili di sempre. In uno spessore di soli 15,9 millimetri e in un peso 1,250 kg si nasconde un piccolo colpo di genio.
A vederlo chiuso, appare come un elegante laptop da 13 pollici. Quando lo si apre, si scopre molto di più.
Lo schermo è da 14 pollici
La diagonale si estende per l’80% del corpoÈ come incastonare più spazio in meno spazio
L’obiettivo di Asus è stato dar vita a un dispositivo che di fatto fosse UN COMODO UFFICIO PORTATILE, e al contempo uno strumento per un entertainment che nulla perdesse in spettacolarità.
Lo schermo antiriflesso NanoEdge dispone di una gamma ultra di colori 100% sRGB, che li rende più nitidi e vividi dello standard di settore.
In più la tecnologia wide-view consente che la visibilità e i colori stessi non degradino fino a un angolo visivo di 178°, elemento che fa dello ZenBook uno strumento PERFETTO PER LA CONDIVISIONE E LA COLLABORAZIONE.
LAVORO E SVAGO NON STOP
Smart working (e smart fun) chiedono strumenti che sappiano competere con il tempo e il suo scorrere. E che siano in grado di reggere per tutte le ore che chi li usa dedica ai doveri professionali e all’intrattenimento.
Da questo punto di vista, il plus di ZenBook UX430 è la batteria a polimeri di litio (50Wh), che GARANTISCE FINO A 9 ORE DI AUTONOMIA. In pratica, una giornata di lavoro.
I DETTAGLI TECNICI
>CPU Intel Core di settima generazione (Kaby Lake)
>GPU: Nvidia Geforce GTX 940M su UX430
>Display da 14″ 16:9 con risoluzione FHD 1080p
>RAM massima 16 GB, DDR4 2133 MHz
>SSD SATA3 da 128/256/512 GB
>Tastiera con tasti a isola, retroilluminazione opzionale
>Batteria da 50 Wh a tre celle
>Scanner di impronte digitali
IL CONCETTO DI EFFICIENZA
Al di là dell’eccellenza produttiva, è bene capire COSA SI INTENDA PER EFFICIENZA ENERGETICA. Perché è chiaro a tutti che consumare meno significa risparmiare di più, ma è bene comprendere come funzioni un alimentatore efficiente.
L’efficienza è IL RAPPORTO tra la POTENZA IN USCITA e la potenza IN ENTRATA. In altre parole, tra la quantità di energia che entra dalla presa di corrente e la quantità di energia che viene usata dalle componenti presenti all’interno del computer stesso.
Questo rapporto non è mai al 100%
Prendiamo ad esempio un alimentatore da 500 watt dotato di un’efficienza dell’80%: questo ci porta a pensare di avere a disposizione disposizione 400 watt (l’80% di 500).
IN BREVE
> Efficienza energetica (Certificazione 80 Plus)
> Modularità
> Silenziosità
> Affidabilità (da 5 a 10 anni di garanzia)
> Altissima qualità dei componenti
PENSARE COSÌ
È UN ERRORE!
Dobbiamo invece pensare un CALCOLO DIVERSO: 500 diviso l’80% di efficienza, quindi 0,8. Il risultato è 625, cioè i watt assorbiti dalla presa di corrente. Solo dopo l’alimentatore eroga 500 watt. Ciò significa che 125 watt (625 – 500) vengono trasformati in calore e di conseguenza PERDUTI.
Poi c’è tutto il resto: processore, scheda video, scheda madre, RAM, disco fisso, circuiti integrati.
Tutto ciò è fonte di consumo energetico.Tutto ciò richiede un alimentatore che garantisca efficienza.